
Convegno “Diritto dell’Insolvenza e Gestione della Crisi d’Impresa”
Convegno “Diritto dell’Insolvenza e Gestione della Crisi d’Impresa: Verso un Nuovo Paradigma”
“Il giorno venerdì 15, il Circolo Antico Tiro a Volo ha ospitato l’evento “Diritto dell’Insolvenza e Gestione della Crisi d’Impresa: Verso un Nuovo Paradigma”, in occasione della pubblicazione del manuale “Diritto Dell’Insolvenza” di Fabrizio Di Marzio.
Questo convegno si è distinto per l’atmosfera unica che ha saputo creare, unendo il fascino delle discussioni accademiche all’ambiente accogliente e amichevole del circolo, impreziosito dal verde e dalle luci del tramonto romano.
Il tecnicismo della materia è stato subito arginato dalle persone e dal panorama, a vantaggio di una riflessione culturalmente più interessante sui confini di questo diritto con altre materie che lo incrociano (il diritto civile, il diritto societario, il diritto del lavoro). È stata evidenziata la mancanza di una teoria unificante che ponga le basi per una piena comprensione della materia, oltre alla rilevanza di temi quali la tutela del lavoro, dell’ambiente e della sicurezza nel contesto del moderno diritto dell’insolvenza.
Sotto l’esperta guida del Professor Criscuolo, i partecipanti sono stati invitati a immergersi in un clima di cordialità e discussione costruttiva, affrontando questioni centrali e attuali.
Il volume del Prof. Di Marzio si propone come un’opera fondamentale nel tentativo di costruire una teoria generale dell’insolvenza, orientata a definire le categorie chiave del settore, con un focus particolare sulla gestione d’impresa. Il testo riflette sul nuovo codice della crisi, superando la tradizionale divisione tra le prospettive debitore e creditore, per concentrarsi sul rischio come elemento distintivo dell’attività d’impresa, sottolineando l’importanza dell’allerta interna e del valore del diritto societario in situazioni di crisi.
Hanno partecipato come relatori, insieme all’autore, Prof. Fabrizio Di Marzio, i Prof. avv. Fabrizio Criscuolo, Prof. avv. Vincenzo De Sensi, Prof. avv. Massimo Giuliano, Prof. avv. Giampiero Proia e il Giudice delegato Dott. Francesca Vitale”.










